Ogni elemento della tua finestra ha bisogno di pulizia e manutenzione costante per durare più a lungo nel tempo

Sappiamo benissimo che le finestre, a prescindere dal materiale di cui sono fatte, sono soggette all'usura del tempo e degli agenti atmosferici che possono intaccare l'aspetto esterno, ma anche la struttura stessa, si può rallentare questo procedimento con una corretta manutenzione e pulizia di tutte le parti delle nostre finestre.

Ovviamente non serve un esperto per pulire e fare quel minimo di manutenzione alle finestre per allungare la loro vita nel tempo, serve però capire che usare prodotti troppo aggressivi oppure strumenti che possono danneggiarle, non fanno altro che peggiorare la situazione ed un'attività di routine, come la pulizia, può trasformarsi in un danno permamente.

Per quello il nostro consiglio è quello di utilizzare prodotti e rimedi naturali, in questo articolo ne vediamo insieme qualcuno che permette di mantenere in piena forma tutte le parti di cui la finestra è fatta, dal telaio alle guarnizioni, dai fori di drenaggio alle parti scorrevoli, dagli ingranaggi alle cerniere.

Prima di mettersi con buona voglia ed olio di gomito a pulire le finestre ecco quali prodotti ti devi procurare, molti li avrai sicuramente in casa, quelli che non hai li puoi acquistare comodamente al supermercato o farteli prestare dal vicino di casa.

1 - Aceto: viene utilizzato in tanti ambiti perchè ha un grande potere igienizzante e sgrassante, per molti può anche avere un odore sgradevole, ma la sua forza è davvero notevole per togliere tutte le macchie dai vetri delle finestre, basta diluirlo in un po' d'acqua e passarlo su tutta la superficie per togliere ditate, macchie del tempo e di qualsiasi altra sporcizia si possa essere depositata.

2 - Carta di giornale: la carta del quotidiano è un buon vecchio metodo che si può utilizzare per per asciugare velocemente i vetri ed impedire che si formino quei fastidisiossimi aloni, se non leggi nessun quotidiano puoi usare la carta da cucina oppure quella specifica che si trova in "enormi" rotoloni al supermercato, entrambe le soluzioni hanno il vantaggio di non graffiare il vetro e di non lasciare pelucchi o pallini tipici degli stracci di tessuto e stoffa..

3 - Olio di semi: questo comunissimo ingrediente non serve solo a condire la tua insalata, diluito con un po di alcool ti aiuta a far riacquistare lucentezza alle tue finestre se hanno una struttura ed un telaio in alluminio, per fare un lavoro come si deve è però necessario rimuovere ogni residuo di polvere sfruttando un po' di acqua e della carta.

4 - Cenere: le nostre nonne ci hanno tramandato tanti segreti, la cenere veniva usata per sbiancare il bucato, noi la possiamo utilizzare per ripulire le finestre in alluminio, basta diluirla con dell'olio di lino e strofinare le parti che vogliamo pulire ed in pochi secondi tutto torna a brillare.

5 - Succo di limone: detergente e disinfettante naturale che si può utilizzare anche per pulire il vetro delle finestre, basta metterne due o tre cucchiai in uno spruzatore pieno d'acqua, agitare con forza e la nostra super potente miscela è pronta per l'uso, oltre alla pulizia garantiamo anche un buon profumo in casa.

6 - Amido di mais: bastano 2 cucchiai aggiunti a mezzo bicchiere di aceto bianco per ottenere un potentissima soluzione in grado di pulire e togliere le macchie da ogni finestra senza rovinarla, nemmeno quelle verniciate e delicate.

7 - Sapone di Marsiglia: essendo un detergente delicato è perfetto per pulire telai e finestre in legno, anche se va benissimo su quelle in alluminio o PVC.

8 - Bicarbonato: anche per questo bastano un paio di cucchiai sciolti in un bicchiere d'acqua, se volete potete aggiungere anche un paio di gocce di limone per aumentarne il potere pulente, ed utilizzare la miscela per pulire le macchie dalle maniglie metalliche, tipo quelle in ottone, offre una notevole azione disinfettante e visto che sulle maniglie spopolano migliaia di batteri e microbi, è bene pulirle per bene.

Questi semplici rimedi della nonna ti aiutano ad allungare la vita delle tue finestre, a tenerle sempre pulite ed in buono stato, riducendo quelli che possono essere i danni provocati da usura e sporcizia, il che si traduce in un bel risparmio economico per le tue tasche.

La pulizia e la manutenzione va fatta ad intervalli regolari, magari ogni 2/3 settimane, se poi noti che qualcosa nelle tue finestre non va o si è rotto, non buttarti sul fai da te, ma chiedi sempre l'aiuto di un professionista per non fare più danni che benefici.