In questa guida rapida ti spiego come scegliere la giusta porta blindata per proteggere la tua casa ed il tuo ufficio dai ladri

I ladri sfruttano i punti deboli delle case per riuscire ad entrare e compiere il loro "disgraziato lavoro", queste debolezze possono essere una finestra, serrature ed ovviamente la porta di ingresso all'abitazione.

Se queste sono vecchie le possibilità che vengano violate aumentano drasticamente, soprattutto se parliamo della porta di casa.

La porta di casa è la prima che viene controllata dai ladri per capire se è possibile forzarla o sfruttarla a proprio favore per entrare, basti pensare che il 75% dei ladri entra in casa forzando la porta d’ingresso, mentre il 15-20% sceglie le finestre e solo il 5% opta per i tetti. 

Per potersi difendere sai benissimo che hai la possibilità di montare una porta blindata a protezione della tua casa, è la prima barriera difensiva, bisogna però fare molta attenzione ad acquistare quella giusta.

In questa guida voglio darti tutte le indicazioni possibili su come scegliere la porta blindata per la tua casa, partiamo.

La certificazine della porta blindata

Innanzitutto deve essere certificata in base alla normativa (ENV1627) che assegna ad ogni porta una classe di antieffrazione, un valore che cresce con l’aumentare della sua capacità di resistere allo scasso.

La certificazione garantisce che il prodotto che acquisti abbia superato una serie di simulazioni allo scasso svolte da tecnici esperti con macchinari appositi, le classi sono suddivise per come le singole porte reagiscono ai tentativi di effrazione e per quali tipi di abitazioni sono più indicate.

  • Classe 1: progettata per resistere ad un tentativo di scasso senza attrezzi, garantisce una bassa protezione ed il prezzo è decisamente il più economico.
  • Classe 2: progettata per resistere al tentativo di una persona inesperta, ma dotata di attrezzature minimali, consigliata per abitazioni dove il rischio di scassi è molto basso.
  • Classe 3: progettata per resistere ai tentativi di intrusione di scassinatori muniti di una buona attrezzatura, consigliata per abitazioni situate in zone non completamente isolate.
  • Classe 4: progettata per resistere ai tentativi di scasso fatti da persone esperte del “mestiere” e ben attrezzate, si usa nelle banche, negozi e case con percentuale di rischio elevata.
  • Classe 5: progettata per resistere ai tentativi di scasso effettuati da soggetti provvisti di attrezzatura elettrica, è generalmente utilizzata in banche e gioiellerie, ma anche in edifici militari e pubblici che necessitano di altissima protezione.
  • Classe 6: progettata per resistere ai tentativi di scasso ad opera di persone dotate di attrezzatura sia elettrica che esplosiva, riduce la percentuale di riuscita dello scasso praticamente a 0%, è ideale per gioiellerie, zone militari, centrali nucleari in zone dove è richiesta sicurezza estrema.

Come scegliere la porta blindata in sei punti

Detto della certificazione che identifica il rischio da cui è possibile difendersi, ci sono una serie di valutazioni da fare che aiutano a capire come scegliere la porta blindata per la casa, l'ufficio oppure il proprio negozio, caratteristiche che determinano "i muscoli" della porta.

  • Controtelaio: meglio se in metallo, è importante sia fissato idoneamente al muro, solitamente con 12 zanche (ganci).
  • Telaio: è preferibile quello in lamiera zincata, più leggero, ma con maggiore resistenza.
  • Battente: in genere è composto da una o due lamiere di acciaio elettrozincato.
  • Ancoraggio: servono almeno 4 o 5 rostri fissi, fissati sul lato delle cerniere per agganciare il battente al telaio.
  • Cilindri: le parti mobili di chiusura sono invece i “cilindri estensibili”, posti sul lato della serratura, più la porta ne è fornita più è resistente.
  • Serratura: è più sicura se protetta da un guscio in lamiera e da una piastra antitrapano.

È importante sapere che prima dell’installazione della porta blindata, è necessario talvolta intervenire sulla muratura per rinforzarla.

Conclusa la posa, le chiavi ti dovranno essere consegnate in una busta sigillata, il collaudo va eseguito in tua presenza, dovrai controllare il lavoro svolto: apertura e chiusura della porta in modo scorrevole, il battente non deve “chiudersi da solo”, la serratura deve funzionare con mandate agevoli.

Quale materiale scegliere per la porta blindata

I rivestimenti delle porte blindate possono essere molto diversi, riguardano puramente un fattore estetico in questo caso.

I pannelli di rivestimento possono essere in legno massiccio, laminato, laccato oppure comprendere anche parti in vetro blindato, antisfondamento e antiproiettile.

Per le porte che si affacciano direttamente all’esterno, come il portoncino di ingresso, si utilizzano materiali particolarmente adatti a resistere alle intemperie: alluminio, acciaio, pvc e alcune essenze legnose, la struttura del telaio e del controtelaio, invece, è in acciaio.

Quanto costa una porta blindata?

Investire per la propria sicurezza è importante, le esigenze di ogni singolo consumatore sono diverse, le nostre proposte sul mercato sono tante.

Orientativamente il costo base di una porta blindata si parte dai 700/900 euro a cui si deve aggiungere il costo della serrature che va da dai 90 ai 300 euro, minimo.

A questo prezzo bisogna includere il montaggio (con eventuali lavori di muratura e la tinteggiatura della parete) e l'eventuale rimozione della vecchia porta.

È bene mettere sempre a contratto tutte le spese singole per non avere sorprese!

Altri fattori che determinano il prezzo di acquisto della porta blindata sono il materiale (legno o altro) usato per l’anta, il rivestimento interno, eventuali barre orizzontali e verticali di rinforzo.

Le piastre antitrapano non devono essere solo sulla porta, ma controllare che ve ne sia una integrata alla serratura, il prezzo sale ancora se la porta integra dispositivi elettronici.

Conclusioni

Queste sono le linee base generali da seguire per capire come scegliere la porta blindata per la propria casa o ufficio.

Sai benissimo che mettere in sicurezza la tua famiglia ed i tuoi oggetti più cari non è una questione da sottovalutare, per questo motivo è sempre bene affidarsi ad esperti che ti accompagnino nella scelta più adatta alle tue esigenze per l'acquisto della porta blindata e che ti diano una mano a districarti tra le diverse possibilità offerte dal mercato.

Per eventuali chiarimenti, consigli, informazioni o per un preventivo, non esitare a contattarci al numero 0372 539026